- Dettagli
- Categoria: CHI SIAMO
- Visite: 11954

- Dettagli
- Categoria: CHI SIAMO
- Visite: 3648
L'Archivio Storico dell'Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola (ASMS) consiste in circa 505 faldoni di documentazione (1889-1976) relativa sia alla sua Fondatrice Luigia Tincani (corrispondenza, documenti personali e documenti riguardanti le sue attività di insegnamento), sia alla fondazione dell'Unione (atti di governo, verbali di Consiglio, corrispondenza) e alla fondazione delle case (Gubbio, Roma, Bologna, Firenze e Palermo, in Italia: case in Pakistan e in India), sia alle iniziative culturali in USA, Francia, Egitto, Spagna. Comprende:
- Fondo Carlo Tincani (padre di Luigia Tincani, professore di latino e greco, provveditore agli studi a Cuneo, Bologna, Modena e Messina), consistente in ca. 40 faldoni (1870-1940) di corrispondenza e di materiali relativi agli studi e alle pubblicazioni. L'archivio è arricchito da una biblioteca di ca. 2000 volumi (alcuni dei quali con dediche e annotazioni) appartenuti a Carlo Tincani.
- Fondo Lodovico Fanfani OP, cofondatore delle Missionarie della Scuola, consistente in ca. 30 faldoni (1912-1955) di corrispondenza, appunti, materiali di lavoro.
L'Archivio Storico delle Missionarie della Scuola è stato dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio in data 23 dicembre 2004.
Ha sede presso la Casa Generalizia (via Appia Antica 226 - Roma).

- Dettagli
- Categoria: CHI SIAMO
- Visite: 6620
Siamo chiamate ad affiancare il cammino dei nostri contemporanei con lo studio e la preghiera e a cercare con loro le risposte evangeliche agli interrogativi di società complesse e multiculturali.
Vogliamo perciò vivere in coerenza un cristianesimo di frontiera ed essere lievito e sale, che hanno poca visibilità ma fanno crescere e danno sapore.
Vogliamo farci strada su cui possa camminare Gesù, il Redentore del mondo. Non può che essere Lui la passione della nostra vita. La preghiera – liturgica e personale – ci fa crescere nella sua amicizia, alimentata dalla Parola di Dio e dai Sacramenti, come membra vive della Chiesa.
La missione educativa qualifica la nostra vocazione. Andiamo alla ricerca dell’altro proprio perché è Gesù che lo cerca, e in ogni persona occorre vincere quella povertà di conoscenza e verità che ogni tempo e ogni paese conosce, anche se in modo sempre diverso.
La scuola pubblica e ogni altro spazio di espressione della cultura e dell’educativo sono luoghi privilegiati della nostra missione, perché costituiscono l’ambiente in cui le diverse generazioni si incontrano.
Oggi più che mai, in un tempo di difficoltà a comunicare e di paura del ‘diverso’, la nostra missione ci impegna a far circolare i valori umani ed evangelici anche tra coloro che non avvicinano ambienti ecclesiali, ma hanno bisogno di lasciarsi incontrare da Cristo. Anche per i ‘lontani’ vogliamo essere una presenza di Chiesa.
Per questo, al momento della nostra professione religiosa, esprimiamo la rinuncia ad indossare l’abito domenicano.
L’apostolato individuale scaturisce sempre dall’esperienza comunitaria, intesa come luogo di fraterna verifica e slancio, a sostegno della missione. Anche chi di noi si trova ad essere mandata a vivere temporaneamente da sola rimane unita alla sua comunità.
In ogni situazione di vita la preghiera e lo studio sono per noi, come per tutti i Domenicani, indispensabile alimento della vita apostolica.

- Dettagli
- Categoria: CHI SIAMO
- Visite: 4797
alimentata dall’Eucaristia e dalla preghiera liturgica,
autenticata dalla preghiera personale e dalla partecipazione alla vita della Chiesa.
ci rende partecipi del desiderio del Padre:
nel suo progetto
siamo tutti chiamati alla comunione con Lui
nello Spirito.
né un insieme di pratiche avulse dalla realtà,
è uno stile di condivisione di vita
con Gesù e con i fratelli.

per il bene dell’uomo e del creato
si fa ascolto e interesse per ogni espressione dell’animo umano e della sua storia:
lo studio delle scienze sacre e umane costituisce quindi per noi uno strumento prezioso
per cercare le vie di Dio e accompagnare il cammino dei nostri contemporanei.
ci sollecita a un religioso rispetto per ogni creatura umana
e ad operare responsabilmente per il bene comune.

- Dettagli
- Categoria: CHI SIAMO
- Visite: 5311
consideriamo la vita in comunità
un elemento indispensabile della nostra vocazione missionaria.
Proprio perché la nostra missione è individuale,
si alimenta e si verifica nella vita con le sorelle,
in modi diversi:
offre a noi e a chi ne ha bisogno uno spazio e tempi di silenzio
L’accresciuta mobilità umana e i cambiamenti che segnano le attuali società multiculturali
sembrano a volte rendere precaria o problematica la convivenza,
minacciata dall’individualismo e da conflittualità tra identità diverse,
nelle nostre città e nelle famiglie.
Oggi più che mai, dunque, la vita religiosa ripropone,
come suo specifico contributo alla coesione sociale e all’edificazione della Chiesa,
la vita in comunità:
non fondata su affinità elettive o legami di sangue
ma sulla chiamata di ciascuno da parte di Dio, nella sequela di Gesù,
e quindi incentrata nell’Eucaristia e nella Parola di Dio
e alimentata dalla preghiera liturgica e dai momenti di condivisione fraterna.
La comunione dei beni
e la dimensione comunitaria del mandato apostolico
esercitato dalle singole con il sostegno e a nome della comunità,
la solidarietà intergenerazionale e l’integrazione delle differenze culturali
attualizzano anche nel nostro tempo
il modello ideale della Chiesa primitiva come è proposto dagli Atti degli Apostoli.