Cookie Consent by Popupsmart Website
testata home OK

Visualizza articoli per tag: parabole evangeliche

Domenica, 31 Marzo 2019 11:31

Capaci di far festa col Padre?

A metà strada dell’itinerario quaresimale la liturgia ci ricorda che nella prospettiva pasquale la festa fa parte della vita quotidiana, per quanto faticoso sia il cammino: “Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza; saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione” (Is 66,11). Ma nella parabola del Padre misericordioso si chiarisce che la festa è sua, e che Lui si adopera per coinvolgere i due figli in un’allegria che può farli sentire in famiglia: facendoli partecipi del suo amore li rende figli e quindi capaci di riconoscersi fratelli fra loro.

Il figlio minore, dopo aver sperperato la sua parte di eredità “lontano” (Lc 15,13), vinto dalla fame non era stato in grado che di “tornare in se stesso” (v. 17) e se aveva deciso di tornare dal Padre era solo per essere un suo salariato, ignaro dell’inesauribile creatività di un amore che supera la lontananza (v. 20): la figliolanza gli è restituita in modo gratuito e sovrabbondante, tanto che il Padre gli mette in mano – con l’anello (v. 22) – tutto il suo patrimonio, non solo quella parte che il ragazzo aveva preteso di avere solo per sé, esigendo che il Padre dividesse le sue sostanze tra i figli (v. 12). E’ il Padre però a reintegrare il patrimonio e a ricostituire la famiglia, ricordando che tutto ciò che è suo è anche di ognuno dei suoi figli (v. 31): e se la Genesi (1,26-30) mostra che il creato è stato affidato all’uomo, mai come oggi possiamo percepire la nostra corresponsabilità nella gestione dell’ecosistema.

Mentre gli adolescenti ambientalisti sollecitano i governi e la scienza propone soluzioni, da parte sua l’impegno del Creatore è incoraggiante:“Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra; – rassicura la liturgia, all’indomani della domenica del Padre misericordioso – non si ricorderà più il peccato, non verrà più in mente; poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare, poichè creo Gerusalemme per la gioia, e il suo popolo per il gaudio. Io esulterò di Gerusalemme, godrò del mio popolo” (Is 65,17-18). La festa si incentra dunque nella nuova creazione realizzata dal mistero pasquale, verso cui la Quaresima ci incammina; l’attesa di quanto Dio stava per creare si coglie nell’interrogativo di chi aspettava l’arrivo di Gesù per la sua Pasqua redentrice:“Che ne dite? non verrà egli alla festa?” (Gv 11,56).

La festa è dunque del Padre, che ne rende partecipi i suoi figli e non vuole gioirne senza di loro, ma li rende figli attraverso il Figlio unigenito: è Lui infatti che ci coinvolge nella sua comunione con il Padre, insegnandoci il Padre nostro.

Nella parabola lucana, però, non solo il figlio minore deve trasformarsi da servo in figlio, ma anche il figlio maggiore non si è mai sentito nient’altro che un bravo servitore, in credito col padre per la sua laboriosità: mai nemmeno un capretto (altro che il vitello grasso!) per far festa con i suoi amici… Il rammarico è dunque per una festa mancata, ma che nella mente del figlio maggiore doveva essere non la festa del Padre (che include anche persone non degne), ma una festa riservata ad ipotetici amici di un giovane stacanovista e rancoroso, incapace di sentire suo il patrimonio paterno e di lavorare con gioia per accrescere quella gioia.

La festa per il figlio tornato a casa è uno sviluppo, nel Vangelo di Luca (cap. 15), della festa per la pecora perduta e per la moneta ritrovata, e l’occasione delle tre parabole è offerta a Gesù dall’arrivo di pubblicani e peccatori venuti ad ascoltarlo (v. 1): una scelta di conversione che fa venire il dubbio, alla fine del capitolo evangelico, che chi rimane fuori dalla festa sia proprio il figlio che faticava nei campi di un Padre che lui conosceva troppo poco. Cioè, non lo conosceva col cuore.
Pubblicato in IN DIALOGO

Contatti

homeVia Appia Antica 226
00178 Roma (Italia)

tel

+39 06 78 44 11

icona fax+39 06 78 44 11 217

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo

L’“Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola” è una congregazione religiosa domenicana.
Siamo chiamate ad affiancare il cammino dei nostri contemporanei con lo studio e la preghiera e a cercare con loro le risposte evangeliche agli interrogativi di società complesse e multiculturali. 
Vogliamo perciò vivere in coerenza un cristianesimo di frontiera ed essere lievito e sale, che hanno poca visibilità ma fanno crescere e danno sapore.